EIPASS WEB

Cos’è EIPASS Web

Il Webmaster è un architetto del web: progetta, realizza e organizza tutto quello che è legato ad un sito internet. Per divenire Webmaster non ci sono percorsi formativi specifici da seguire: è possibile divenirlo anche da autodidatta, studiando con passione per aggiornarsi, facendo pratica e laeipass_webvorando sul campo ma anche seguendo le evoluzioni del web. Questo perché progettare un sito web è un lavoro moderno e in continua evoluzione.

Il Programma di certificazione EIPASS Web certifica il possesso delle competenze necessarie per progettare, sviluppare e gestire siti internet, tramite  WordPress, il CMS open source a licenza gratuita più diffuso al mondo.

Questo perché la comunicazione via Web è oggi una risorsa indispensabile per Enti ed aziende ed il sito si rivela la migliore vetrina per farsi conoscere e trovare in rete. Ogni pagina di un sito, tramite testi, link, immagini, video e banner, può contenere innumerevoli informazioni ma deve essere organizzata in maniera organica e ‘comunicativa’; diversamente, è facile che l’utente, piuttosto che indirizzato, sia confuso, distratto o disorientato: in casi del genere, la comunicazione non è efficace e lo strumento non raggiunge le sue finalità.

Il Webmaster può lavorare come freelance dato che sempre più aziende si avvalgono del lavoro di questa figura, oltre che per la costruzione del proprio sito web, anche per ottimizzare le proprie campagne pubblicitarie e la propria presenza sui motori di ricerca oppure all’interno di agenzie di pubblicità specializzate in tutto ciò che riguarda il Web, dalla progettazione al design, alla programmazione e promozione di siti Web, fino alla realizzazione di applicazioni Web, o può lavorare anche in aziende che desiderino gestire direttamente la propria comunicazione e il proprio sito Internet

Di che tratta

EIPASS Web offre all’utente la possibilità di acquisire e certificare il possesso delle abilità e delle competenze necessarie per operare concretamente come Webmaster, inserendosi in un contesto lavorativo moderno flessibile ed in forte espansione.

Il programma di certificazione EIPASS Web è articolato in 4 moduli d’esame:

– normativa e disposizioni sull’accessibilità dei siti Webpc e tastiera

– Web publishing e sistemi CMS

WordPress: installazione e funzionalità

– gestione e aggiornamento di pagine e articoli

In linea con le direttive europee e internazionali in materia, particolare attenzione è riservata all’accessibilità del sito web. L’accessibilità rende il sito web fruibile in modo efficace e soddisfacente anche da parte di persone che si trovano in condizioni di svantaggio (disabili, anziani, persone con bassa scolarità o competenze tecnologiche hardware e software obsolete, stranieri).

L’inclusione ha diversi vantaggi pratici:

– valenza sociale, perché favorisce l’integrazione,

– rilevanza economica, perché più persone visitano un determinato sito web,

– progresso tecnologico, visto che la progettazione mirata tende a trovare soluzioni che, normalmente, portano  benefici per tutti.

A chi è rivolto

La certificazione EIPASS Web è destinata a tutti coloro che, avendo la passione per la gestione dei dati via web e per la comunicazione online, vogliano acquisire competenze, rendendole immediatamente spendibili nel contesto lavorativo.

Destinatari del programma sono anche tutti i professionisti che già operano nel settore, occupandosi di elementi collaterali e complementari alla realizzazione del sito web in sé, per accrescere la propria professionalità ed ampliare le proprie competenze come, per esempio:

– grafici che si occupano di rendere accessibili, semplici ed interessanti i contenuti online dal punto di vista estetico,

Web designer, che si occupano di realizzare la veste grafica di siti Web e di prodotti multimediali,

Web developer, capaci di creare specifici applicativi, utilizzabili all’interno dei siti di Enti ed aziende che hanno bisogni, target o finalità ben definiti (per esempio: e-commerce),

Transmedia Web editor, esperti nella creazione dei contenuti,

Content curator, selezionatori ed aggregatori di fonti e notizie,

– Traduttori che si occupano di curare la terminologia e lo stile delle versioni in altre lingue di siti relativi ad Enti o aziende internazionali,

– SEO, impegnati nel dare visibilità al sito.

Un Webmaster costantemente aggiornato può essere in grado di ricoprire tutti questi ruoli in modo autonomo (ad eccezione di quello del traduttore) e, comunque, riveste il ruolo di organizzatore del team di esperti.

Programma

Scarica il programma analitico